Scocca in alluminio, disponibile nelle versioni rivestita o verniciata (anche per outdoor), con o senza bracciolo.




resources&downloads
technicalfeatures
Struttura
- La collezione Couture disegnata da Stefano Bigi è nata dalla volontà dell’azienda Enrico Pellizzoni di proporre una seduta che sia adattabile a un’infinità di soluzioni e finiture per soddisfare a 360 gradi i bisogni dei clienti, anche dei più esigenti.
- Dal design essenziale, Couture si presta perfettamente in qualsiasi tipo di contesto.
- Disponibile con o senza bracciolo.
- Il bracciolo dalla forma "a nastro" avvolge la seduta ed aggiunge ancora più leggerezza e comodità.
- La collezione trova spazio in ogni ambiente:
- In indoor: dalle sue versioni rivestite con materiali pregiati e raffinati per la casa, ai più essenziali e resistenti per il mondo contract.
- In outdoor: perfetta perché ultraresistente al tempo, all'acqua e ai raggi UV.
- Con la sua scocca comoda ed ergonomica, Couture è estremamente versatile; si propone come sedia, sedia con braccioli, sgabello, area attesa, con finiture declinabili quasi all’infinito, dal cuoio alla pelle, dalla verniciata al feltro.
- FINITURE
- FINITURA VERNICIATA GAMBE, SCOCCA O BRACCIOLO
- AL alluminio liquido
- AB alluminio lucido
- BO bianco opaco
- BR bronzo laccato
- CR cromo lucido
- GF grafite laccato
- NO nero opaco
- FINITURA STRUTTURA LEGNO
- FG frassino grigio
- FR frassino naturale
- FS frassino sbiancato
- NC noce Canaletto
- FINITURA RIVESTIMENTO SCOCCA O BRACCIOLO
- CPF cuoio pieno fiore (30 colori disponibili)
- CTT cuoio contract (15 colors disponibili)
- COM materiale fornito dal cliente
- FE feltro (60 colori disponibili)
- FX ecopelle (45 colori disponibili)
- IM materiale innovativo
- PPF pelle pieno fiore (60 colori disponibili)

Nato nel 1974, Stefano Bigi è cresciuto tra la Francia e l’Italia. Di questa doppia cultura ha coltivato il gusto dello chic e delle belle cose. Dopo aver studiato Arte in Francia, ha fatto esperienza e carriera nel campo del webdesign, inizialmente in una SSII francese, poi in modo autonomo. Però, durante quasi dieci anni, non ha mai smesso di disegnare divani, sedie e oggetti ed è solo a 31 anni che deciderà di realizzare questa sua passione: Il design di mobili e oggetti. Nel 2005 si trasferisce a Milano e fonda il suo studio: Helldesign di Stefano Bigi.